L'epilessia è una patologia caratterizzata dall'insorgenza improvvisa di convulsioni ricorrenti che di solito vengono diagnosticate mediante test (elettroencefalogramma e MRI) che ne determinano la causa.
L'epilessia è un disturbo del cervello che provoca convulsioni ricorrenti in chi ne soffre. Queste crisi si verificano quando gruppi di cellule nervose (neuroni) nel cervello inviano segnali erronei e sono caratterizzate da episodi brevi di perdita di coscienza, alterazioni sensitive di tipo psichico o motorio e spasmi muscolari violenti.
I sintomi dell'epilessia variano da persona a persona e includono episodi di assenza, perdita di coscienza e tremori violenti.
Alcune persone avvertono una strana sensazione prima delle convulsioni, definita aura, che può essere per esempio un senso di formicolio o cambiamenti emotivi.
Le convulsioni possono essere:
Per la diagnosi di epilessia si ricorre a diversi esami strumentali, tra cui troviamo:
In molti casi l'origine dell'epilessia è sconosciuta, anche se sono associate molteplici cause che possono, di cui le più comuni sono:
Non vi è alcuna forma di prevenzione: tuttavia, una dieta adeguata, dormire il numero di ore consigliato ed evitare farmaci e alcol possono diminuire la possibilità di innescare attacchi in chi soffre di epilessia.
I trattamenti per l'epilessia possono consistere in una cura farmacologica che contribuisce a ridurre il numero di crisi future, nel modificare lo stile di vita e in alcuni casi persino intervenire chirurgicamente.
Se le crisi continuano dopo varie cure farmacologiche, si parla di epilessia farmaco-resistente.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.